Vi state chiedendo quanto spesso dovreste cambiare il vostro materasso? Questa è una delle domande più comuni che i nostri clienti ci pongono, sia perché non sanno se è arrivato il momento di acquistare un nuovo materasso, sia perché vogliono sapere per quanto tempo potranno godere del loro attuale materasso.
È innegabile che la qualità del materasso che scegliamo per il nostro sonno influisce sulla sua durata. Tuttavia, diversi altri fattori possono incidere sulla longevità del nostro materasso, sia riducendola che prolungandola.
In questo articolo, vi sveliamo la durata media di un materasso e i fattori che ne determinano la vita utile. Vi forniremo anche consigli utili per capire quando è giunto il momento di sostituirlo. Infine, vi offriamo delle linee guida su come scegliere il materasso più adatto alle vostre esigenze, in base all'utilizzo che intendete farne.
Quanto dura un materasso e da che cosa dipende
Generalmente, la vita utile di un materasso si estende fino a un massimo di 10 anni. Indipendentemente dalla qualità o dal costo, dopo un decennio di utilizzo, è raro che un materasso conservi le sue proprietà iniziali.
In media, un materasso dura tra gli 8 e i 10 anni. È importante tenere presente che, con il tempo, i componenti del materasso tendono a perdere le loro caratteristiche originali. Questo decadimento non solo riduce il comfort, ma può anche avere ripercussioni negative sulla salute della schiena.
- Qualità: I materassi di fascia alta sono realizzati con materiali superiori che resistono meglio nel tempo e alla pressione esercitata dal nostro corpo durante il riposo. Questi materassi tendono a durare più a lungo, mantenendosi in condizioni ottimali, con minori segni di usura e resistendo meglio all'affossamento dovuto al peso.
- Manutenzione: Per garantire una lunga durata al materasso, è cruciale seguirne correttamente la manutenzione. Raccomandiamo di attenersi alle istruzioni del produttore, come, ad esempio, girare e capovolgere periodicamente i materassi a molle.
- Sostegno: Non meno importante è la base su cui poggia il materasso. Un sostegno inadeguato o in cattive condizioni può accelerare l'usura del materasso e compromettere la qualità del riposo.
- Igiene: L'uso di un coprimaterasso è fondamentale per mantenere il materasso pulito. Si consiglia anche di aspirare regolarmente il materasso per rimuovere gli acari della polvere e altri allergeni.
Come sapere se è il caso di cambiare materasso
I motivi principali per cui dovremmo cambiare il materasso sono tre: deterioramento, perdita di prestazioni o motivi igienici.
- È essenziale ricordare che tutti i materassi, a prescindere dalla loro qualità o dal prezzo, si deteriorano nel tempo. Anche se non utilizzato quotidianamente, si raccomanda di sostituire il materasso entro un massimo di dieci anni.
- Il deterioramento fisico del materasso è strettamente legato alla perdita delle sue prestazioni. Con il passare del tempo, il materasso inizia a deformarsi. Se si nota un'eccessiva cedevolezza al momento di sdraiarsi, o peggio ancora, se il materasso non ritorna alla sua forma originale dopo essersi alzati, è giunto il momento di acquistarne uno nuovo.
- Infine, riguardo l'igiene, è importante considerare che, nonostante la pulizia frequente, il materasso accumula inevitabilmente polvere, sudore, cellule di pelle morta e acari. Questo aspetto è particolarmente rilevante per le persone che soffrono di allergie.
Come scegliere il materasso giusto in base al suo utilizzo
La scelta di un materasso comporta la valutazione di molteplici opzioni. Ad esempio, per le coppie con significative differenze di peso e dimensioni, un materasso a molle insacchettate rappresenta spesso la soluzione ideale. Inoltre, le persone che soffrono di mal di schiena trarranno beneficio da un materasso in viscoelastico, che si adatta perfettamente alle curve del corpo mantenendo la necessaria fermezza
D'altra parte, per chi è alla ricerca di un materasso duraturo, ideale per un uso quotidiano prolungato negli anni, le opzioni migliori sono quelle in lattice o viscoelastico di alta qualità. Questi materiali, grazie al loro effetto memoria, si modellano perfettamente sul corpo e ritornano alla loro forma originale non appena ci si alza, prevenendo così deformazioni eccessive nel tempo.
In Dormideo, abbiamo realizzato una guida completa su come selezionare il materasso più adatto alle vostre esigenze. In questa guida, vi illustriamo le caratteristiche distintive dei vari tipi di materassi, le differenze tra di loro e i criteri per scegliere l'opzione più appropriata in base alle vostre necessità.
Offriamo inoltre consigli utili per chi soffre di mal di schiena o è alla ricerca di una soluzione adatta ai più piccoli della casa. Date un'occhiata alla nostra guida per scoprire come trovare il compagno ideale per il vostro riposo!
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
- Come scegliere il miglior materasso per bambini?
- Qual è la densità ideale per un materasso?
- Come scegliere il materasso giusto per voi
- Come scegliere il miglior materasso per lettino?
- Materasso HR: Cos'è e come scegliere quello giusto?
- Materasso viscoelastico o materasso a molle?
- Materasso viscoelastico o materasso in lattice?