La densità è una caratteristica che generalmente associamo alla qualità ed è estremamente importante nella scelta dei materassi viscoelastici. È quindi normale che ci si chieda quale densità debba avere un materasso o che ci si chieda direttamente a cosa si riferisca questa caratteristica.
Se siete alla ricerca di un nuovo materasso viscoelastici, Il motivo può essere di vario tipo, ma se siete un po' più esigenti, avrete probabilmente notato che le opzioni con la densità più alta sono sempre le più costose. Perché? Scopriamolo qui di seguito.
Vi raccontiamo cos'è la densità di un materasso e la sua importanza nel definirne la qualità, vi spieghiamo come viene calcolata e le conclusioni che potete trarne. Infine, vi diciamo quale densità deve avere un materasso per bambini. Continuate a leggere!
Qual è la Densità di un Materasso?
In parole povere, è un indicatore della quantità di viscoelastico che il nostro materasso possiede realmente. Ricordiamo, come abbiamo detto nei testi precedenti, che non esistono materassi viscoelastici in quanto tali, ma si possono trovare opzioni con anime di materiali diversi rifinite con strati di imbottitura di questo materiale.
La densità di un materasso si riferisce ai chili di materia prima utilizzati per produrre un metro cubo di schiuma o di strato di trapuntatura. È un indicatore della qualità del prodotto, soprattutto in termini di resistenza e durata. In genere, quanto più alta è questa caratteristica, tanto migliori saranno le prestazioni del materasso.
In generale, le opzioni con una densità inferiore sono più economiche perché nella loro produzione è stata utilizzata una quantità minore di viscoelastico. Al suo posto potrebbero esserci semplicemente aria o altri polimeri. Ciò significa che, pur avendo le proprietà uniche di questo materiale, non sarà buono come i materassi di valore superiore.
In altre parole, questi cuscini si deformeranno prima e inizieranno a perdere il loro effetto memoria (la capacità di adattarsi al corpo e di riprendere la forma dopo la rimozione del peso).
Questo si traduce direttamente in una durata di vita leggermente inferiore, cioè dureranno in perfette condizioni per circa cinque anni invece dei dieci anni che possono durare le opzioni a più alta densità.
D'altra parte, questo fattore ha un'enorme influenza sul comfort. Un materasso con valori più alti si adatta senza dubbio meglio alle curve del corpo, ma allo stesso tempo non affonda sotto il peso del corpo. A lungo termine, questa caratteristica è essenziale per prevenire il mal di schiena.
Allo stesso modo, una maggiore densità tende a significare una sensazione più viscosa e una maggiore ritenzione di calore, perché la struttura contiene meno aria. Pertanto, se si tende ad avere caldo di notte, si può preferire un'opzione a densità inferiore.
Come Faccio A Conoscere La Densità Del Mio Materasso?
La densità del materasso si calcola dividendo il peso in chilogrammi per le dimensioni del materasso, espresse in metri cubi. Questo ci dà un'idea del peso della materia prima e della sua quantità e ci permette di classificare i materassi in tre tipi:
- Basso: quelli il cui valore è compreso tra 18 e 40 chilogrammi per metro cubo.
- Medio: quelli il cui valore è compreso tra 40 e 80 chilogrammi per metro cubo.
- Alto: tutti quelli il cui valore supera gli 80 chilogrammi per metro cubo.
In generale, una densità maggiore significa un migliore adattamento al corpo, ma allo stesso tempo un materasso più duro. Naturalmente si tratta di un indicatore di qualità, ma ciò non significa che tutti debbano scegliere il valore più alto. Ad esempio, se preferite una sensazione più morbida, potreste riposare più comodamente su un materasso a media densità.
Naturalmente, anche il fattore economico è molto importante. Il viscoelastico è una materia prima dal costo molto elevato, il che significa che la quantità di viscoelastico presente nel materasso influisce notevolmente sul suo prezzo. Anche se, naturalmente, vengono presi in considerazione altri fattori come le dimensioni, la qualità degli altri materiali, il numero di strati di viscoelastico o il tipo di anima.
D'altra parte, più viscoelastico significa sempre meno aria all'interno del materasso. Questo significa sempre che il materasso durerà più a lungo in condizioni ottimali.
Anche se in un primo momento può sembrare che due opzioni abbiano caratteristiche e comfort simili, è importante tenere presente che passerete diverse ore ogni notte a riposare su di esse. Questo genera indubbiamente una certa usura. La durata di un materasso viscoelastico dipende molto dalla sua densità, le proposte con un valore più alto possono durare il doppio; tenetelo presente quando scegliete i vostri materassi.
Densità del Materasso Adatta a un Bambino
Quando si sceglie un materasso per bambini, è importante tenere presente che i bambini hanno esigenze molto specifiche. Ad esempio, dobbiamo sempre scegliere opzioni che si adattino correttamente al loro corpo. Questo non si riferisce solo alle dimensioni, ma anche allo spessore e, naturalmente, alla densità.
Entrambi i fattori devono essere medi, lo spessore dei materassi per bambini deve essere compreso tra 12 e 18 cm perché sono molto leggeri. La densità del materasso deve essere compresa tra 20 e 22 chilogrammi per metro cubo. Ciò garantisce che sia abbastanza solida da sostenere il corpo del bambino senza causare danni e altri problemi come la plagiocefalia posturale, che si verifica quando il bambino poggia sul fianco su una superficie troppo dura, influenzando la morfologia della sua testa, che si sta ancora formando.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
- Dormire senza cuscino: fa male alla salute?
- I migliori cuscini per dormire in base alla vostra postura
- Materasso in lattice o a molle?
- Dormire a pancia in giù: fa male o c'è un beneficio?
- Come scegliere il cuscino viscoelastico ideale per voi?
- Ogni quanto cambiare il materasso: la durata di vita di ogni tipo di materasso
- Materassi per hotel: caratteristiche, tipologie e normative
- Come scegliere il miglior materasso per bambini?