Quando si sceglie il materasso giusto ci sono molti fattori da considerare e uno dei più importanti è se si preferisce un materasso in lattice o un materasso a molle. Entrambe le opzioni hanno i loro punti di forza e di debolezza, quindi non possiamo dire che una sia migliore dell'altra; è semplicemente una questione di gusti e di esigenze.
A Dormideo potete trovare la migliore selezione di materassi in lattice e a molle insacchettate, ideali per dormire sonni tranquilli e godere del riposo ristoratore che meritate. Per aiutarvi a scegliere l'opzione perfetta per voi, in questo articolo ci concentreremo sulle differenze tra questi due tipi di materassi e su quando è meglio optare per un materasso a molle o per un materasso in lattice. Continuate a leggere e prendete nota di tutte le chiavi!
Differenze tra un materasso a molle insacchettate e un materasso in lattice
Quando si tratta di acquistare il loro prossimo materasso, molti clienti ci chiedono se sia meglio scegliere un materasso in lattice o a molle insacchettate e la risposta è la stessa: non esiste un'opzione migliore dell'altra, sono solo diverse.
Ma qual è la differenza tra un materasso a molle insacchettate e un materasso in lattice? Ve ne parliamo qui di seguito:
- Durezza: i materassi a molle hanno la più alta fermezza sul mercato. I materassi in lattice, invece, hanno di solito una consistenza medio-bassa; sono più morbidi.
- Adattabilità: i materassi in lattice sono quelli che sostengono meglio il corpo del dormiente, mentre i materassi a molle esercitano una pressione maggiore sul corpo. Tuttavia, le molle tascabili hanno un'adattabilità progressiva che garantisce che la pressione sia localizzata senza che il resto delle molle affondi.
- Elasticità: i materassi in lattice sono più elastici e, pertanto, quando il peso viene rilasciato, recuperano la loro forma originale. Danno la sensazione di raccogliere il peso del dormiente senza però deformarsi e, per questo motivo, sono perfetti se si dispone di una rete articolata. I materassi a molle, invece, sono più rigidi e solidi, meno adattabili e incompatibili con le reti articolate.
- Indipendenza dal letto: Entrambe le opzioni offrono una buona indipendenza del letto, ma il materasso a molle insacchettate si distingue soprattutto per questa caratteristica.
- Durata: molto dipende dalla qualità del prodotto, ma in genere i materassi a molle insacchettate durano tra i nove e i dieci anni, mentre un buon materasso in lattice può avere una durata fino a quindici anni.
- Traspirabilità: i materassi a molle insacchettate favoriscono la traspirazione e la ventilazione e non condensano l'umidità. In confronto, i materassi in lattice sono sempre più caldi perché immagazzinano il calore del corpo e di solito sono meno traspiranti.
- Peso supportato: in genere, i materassi a molle insacchettate sono quelli che possono sopportare un peso maggiore. La maggior parte delle opzioni in lattice si deforma se supera i 90 chili, anche se esistono proposte che supportano fino a 100 chili.
Quando scegliere un materasso a molle insacchettate?
Il materasso a molle insacchettate è l'opzione migliore se preferite materassi solidi ma confortevoli. Sono ideali anche se condividete il letto con il vostro partner e c'è una notevole differenza di peso, in quanto un punto di forza di questo tipo di materasso è che favorisce l'indipendenza dei letti; il dormiente che pesa meno non noterà che la sua parte di materasso affonda sotto il peso del rispettivo compagno.
Questo tipo di materasso è perfetto anche nelle zone molto calde e/o umide e per le persone più calde. Sono molto traspiranti, igienici e favoriscono la circolazione dell'aria e la regolazione della temperatura.
Quando acquistare un materasso in lattice?
Un materasso in lattice è l'opzione migliore se la cosa più importante per voi è il comfort e preferite una consistenza medio-bassa. Con questo tipo di materasso noterete che il peso del vostro corpo è perfettamente sostenuto da una superficie di riposo morbida, calda e molto confortevole, vi sembrerà di dormire su una nuvola! I materassi in lattice sono anche l'opzione più consigliata se si dispone di una rete articolata.
Grazie alla loro adattabilità, possono essere piegati in qualsiasi posizione senza rompersi e senza perdere la loro forma. Hanno anche il punto di forza di avere la durata di vita più lunga. Pertanto, sono un'opzione perfetta se si vuole puntare su un investimento che durerà per anni.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
- Come scegliere il miglior materasso per bambini?
- Qual è la densità ideale per un materasso?
- Come scegliere il materasso giusto per voi
- Come scegliere il miglior materasso per lettino?
- Materasso HR: Cos'è e come scegliere quello giusto?
- Materasso viscoelastico o materasso a molle?
- Materasso viscoelastico o materasso in lattice?