La scelta del materasso giusto per voi è la chiave per un buon riposo notturno. Tuttavia, la soluzione non è così semplice come chiedersi se sia meglio un materasso viscoelastico o un materasso a molle: niente affatto! Entrambe le opzioni hanno pro e contro e possiamo dirvi che la decisione dipende esclusivamente dai vostri gusti e dalle vostre esigenze.
Vi piace di più la fermezza o preferite qualcosa di morbido? Tendete a sentire caldo quando dormite o il contrario? Se dormite in coppia... Uno di voi è molto più alto? Queste e molte altre domande vi aiuteranno a decidere quale tipo preferite.
Pertanto, la cosa più importante è che, prima di prendere una decisione, sappiate quali sono le caratteristiche di ciascuno di essi. In questo testo vi spieghiamo cos'è un materasso viscoelastico e cosa sono le molle insacchettate e diamo una risposta che vi sorprenderà alla domanda "Un materasso può essere viscoelastico e a molle insacchettate allo stesso tempo?
Che Cos'è Un Materasso Viscoelastico?
Sapevate che il viscoelastico è un'invenzione della NASA? Questo materiale è stato sviluppato per alleviare la pressione che le tute spaziali potevano produrre sul corpo degli astronauti durante il decollo.
Oggi viene utilizzato in molti settori, come quello tessile, automobilistico, sportivo e anche sanitario. E, naturalmente, questo materiale è sempre più presente nel mondo del sonno per la sua capacità unica di adattarsi alla forma del corpo. I materassi viscoelastici presentano anche altre caratteristiche fondamentali, che vi illustreremo di seguito:
- Effetto memoria: in altre parole, pur adattandosi al corpo, non prende forma. Una volta rimosso il peso, tornerà allo stato originale.
- Media compattezza: in generale, tendono a essere più morbidi di altre opzioni, ma non così morbidi da dare la sensazione di sprofondare quando ci si sdraia sopra.
- Termoadattabile: si regola cioè in base alla temperatura corporea.
- Durata: un buon materasso viscoelastico può durare fino a dieci anni in perfette condizioni.
Una cosa che molti non sanno di questo tipo di materasso è che in realtà non ci sono opzioni sul mercato che utilizzano solo questo materiale. Viene utilizzato solo nell'imbottitura della parte superiore del materasso, mentre al centro è presente un'anima che può essere realizzata in diversi materiali. Pertanto, se si sceglie un materasso viscoelastico, è molto importante prestare attenzione alla sua densità; maggiore è la densità, più si adatterà al corpo e più sarà morbido.
Cosa Sono Le Molle Insacchettate?
Le molle insacchettate sono una nuova tecnologia ideata per risolvere alcuni dei problemi che le opzioni tradizionali presentavano, come il rumore o quella sensazione di disagio che si prova quando si dorme in coppia e uno dei due si muove facendo tremare l'intero materasso.
Questi materassi hanno l'innovazione che, invece di avere tutte le molle collegate, sono singole e ricoperte da uno strato di tessuto, da cui il nome "pocketed". Questa innovazione presenta tre vantaggi:
- Grande indipendenza quando si dorme in coppia: poiché ogni molla lavora singolarmente, i movimenti su un lato del materasso sono difficilmente percepibili sull'altro lato. Questo li rende una scelta ideale se uno dei due partner si muove molto durante il sonno.
- Adattabilità e solidità: sostiene molto bene il peso e permette di mantenere la schiena completamente dritta, evitando problemi e dolori alla schiena.
- Distribuzione omogenea del peso su tutta la superficie di appoggio: sebbene l'impatto sia individuale, le molle lavorano insieme per sostenere il peso. In questo modo si riducono al minimo i punti di pressione sul corpo e si evitano i cedimenti.
Può Essere Sia Un Materasso Viscoelastico Che a Molle Insacchettate
Vi abbiamo già dato un indizio quando vi abbiamo spiegato cosa sono i materassi viscoelastici. Sì, è possibile che un materasso a molle insacchettate sia allo stesso tempo viscoelastico. Non volete decidere tra materassi viscoelastici o a molle? Scegliete questo materasso a molle insacchettate con vitality graphene.
Come abbiamo già detto, non esistono prodotti realizzati solo con viscoelastico. Questo perché il materiale è così morbido e adattabile che, se venisse utilizzato per realizzare un intero materasso, ci sprofonderemmo dentro. Questo sarebbe fatale per la nostra schiena e, a dire il vero, non sembra nemmeno molto comodo.
Per questo motivo, tutte le opzioni viscoelastiche hanno sempre un nucleo realizzata con un altro materiale, come il lattice, la schiuma HR e, naturalmente, le molle. Questa parte è quella che conferisce al materasso fermezza e stabilità, fungendo da telaio. Vengono poi aggiunti i cosiddetti "strati di comfort" in viscoelastico.
Come curiosità, di norma la maggior parte di questi materassi ha questo strato di comfort solo nella parte superiore, quindi non è possibile capovolgerli come invece è possibile fare con materassi di altri materiali.